Uno dei migliori metodi per nutrire i capelli e mantenerli sempre sani e lucidi è applicare poche gocce di lozioni e/o oli dopo il lavaggio, prima dell’asciugatura. E’ la soluzione migliore per coloro che hanno le lunghezze sfibrate o capelli secchi e crespi, infatti con la tecnica del LEAVE IN, l’olio penetra in profondità e nutre il capello. E’ un metodo perfetto anche per proteggere i capelli dal sole e dal sale del mare!
Se decidete di utilizzare oli puri, dovete sceglierne alcuni che siano leggeri, si assorbano velocemente e non ungano i capelli, come l’olio di macadamia, cocco, argan, semi di lino, e si consiglia di usare quelli più pesanti (olio d’oliva, ricino, mandorle dolci) come impacchi pre-shampoo. Potete trovare gli oli puri in erboristeria, nelle farmacie più fornite o in diversi siti online come questo, questo, questo e questo.
NB: Da ormai 3 anni presto attenzione all’INCI dei prodotti che utilizzo ed ho imparato a riconoscere quali sostanze chimiche evitare. Mi riferisco a parabeni e siliconi (qui il post dove approfondisco meglio l’argomento), derivati del petrolio che creano un film attorno al capello, che non permette alle altre sostanze di entrare (anche a quelle che fanno davvero bene al capello) e, inoltre, se esternamente i capelli sembrano sani e nutriti, in realtà al di sotto di questa sostanza filmante, essi nel tempo si sfibrano e perdono vigore. Gli ingredienti da evitare sono principalmente: dimethicone (e simili che terminano con -one) e cyclopentasiloxane (e simili che terminano con -siloxane); i parabeni si riconoscono facilmente perché terminano tutti con -paraben. Ci sono molte altre sostanze chimiche che andrebbero evitate, ma in linea generale quelle più maligne sono i siliconi e i parabeni. Se siete curiose di conoscere quali sostanze sono dannose, quanto sono dannose e quali quelle biologiche, vi suggerisco di consultare il biodizionario. Un’altra nozione importante da sapere è che l’INCI è ordinato per quantità decrescente: la quantità dei primi ingredienti è maggiore rispetto a quella degli ultimi.
Ma veniamo alle LOZIONI (mix di oli) presenti in commercio.. ecco una lista delle migliori!
– olio per capelli alla macadamia OMIA Lab → € 7,30 circa – reperibile qui, da Acqua&sapone, Auchan, Tigotà
– lozione per capelli Lavera all’arancia e the verde → € 4,99 – reperibile qui
– olio di NEEM per capelli Dr. Hauschka → € 20,90 – reperibile qui
– olio per capelli purificante e protettivo Vaneda → € 19,00 – reperibile qui
– olio per capelli alla canapa Bottega della canapa → € 18,00 – reperibile qui
– olio per capelli rivitalizzante Khadi → € 9,90 – reperibile qui
Altri posts che potrebbero interessarti:
– Mascherina per dormire – fai da te
– Come mantenere una FRANGIA sempre perfetta
– Quale balsamo comprare? Come scegliere il migliore per i tuoi capelli
– Shampoo per capelli grassi – quale comprare?
– Shampoo per capelli secchi – quale comprare?
– Shampoo per capelli ricci – quale comprare?
– Crema viso per pelle secca – quale comprare?
– Crema viso per pelle grassa – quale comprare?
– Siliconi e petrolati – cosa sono?
1